
Gran sabato sera questo appena passato! Una bella cena assieme a carissimi amici, chiacchiere e risate. La cena, lungamente ed accuratamente preparata aveva un tema: ognuno di noi ha preparato un piatto tipico delle nostre origini.
Così abbiamo mangiato specialità venete, pugliesi, friulane, sarde, valtellinesi e varesine. La cena è andata benissimo, i piatti tutti gustosi e preparati con affetto. Vorrei in questi giorni riproporvi le ricette di questi piatti (riportate in un menù preparato dalla mia amica Luana come ricordo e come bigino) partendo dalla ricetta tipica del varesotto che ho preparato io!
Cena Regionale
Usei Scapàa (uccelli scappati)
Ingredienti: fettine di lonza tagliate sottili, fette di pancetta in pari quantità, foglie di salvia, burro.
Battere le fettine di lonza di maiale rendendole sottili e mettere su ognuna una fetta di pancetta- Arrotolare la carne e fermare l'involtino con uno o due stuzzicamente. aggiungere all'involtino una o due foglie di salvia a piacere. Rosolare gli involtini nel burro inizialmente a fiamma vivace e poi abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti aggiungendo, se necessario, un po' di brodo.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Giugiù - Le mille e una delizia - "Dimmi una ricetta del tuo paese"
Così abbiamo mangiato specialità venete, pugliesi, friulane, sarde, valtellinesi e varesine. La cena è andata benissimo, i piatti tutti gustosi e preparati con affetto. Vorrei in questi giorni riproporvi le ricette di questi piatti (riportate in un menù preparato dalla mia amica Luana come ricordo e come bigino) partendo dalla ricetta tipica del varesotto che ho preparato io!
Cena Regionale
Usei Scapàa (uccelli scappati)
Ingredienti: fettine di lonza tagliate sottili, fette di pancetta in pari quantità, foglie di salvia, burro.
Battere le fettine di lonza di maiale rendendole sottili e mettere su ognuna una fetta di pancetta- Arrotolare la carne e fermare l'involtino con uno o due stuzzicamente. aggiungere all'involtino una o due foglie di salvia a piacere. Rosolare gli involtini nel burro inizialmente a fiamma vivace e poi abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti aggiungendo, se necessario, un po' di brodo.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Giugiù - Le mille e una delizia - "Dimmi una ricetta del tuo paese"